Test da sforzo e ECG

Sono previste norme di preparazione?

Il paziente deve essere a digiuno da almeno 3 ore. Non deve aver assunto the o caffè o aver fumato il giorno dell’esame.
La sospensione di una eventuale terapia è a discrezione del medico che richiede l’esame. E’ consigliabile un abbigliamento adatto all’esecuzione di un esercizio fisico.

Cos’é il test da sforzo

Il test da sforzo consiste nella registrazione di un elettrocardiogramma durante uno sforzo controllato con intensità graduale del paziente.
Lo sforzo provoca un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, richiedendo un maggior impegno da parte del cuore.

A cosa serve il test da sforzo?

Il test evidenzia eventuali disturbi e/o variazioni dell’elettrocardiogramma durante lo sforzo.
Esaminando i risultati dell’esame è possibile evidenziare eventuali disturbi e/o modificazioni dell’elettrocardiogramma e al flusso di sangue attraverso le coronarie.

Come si esegue il test da sforzo?

Degli elettrodi vengono applicati sul petto del paziente, successivamente vengono collegati tramite dei fili ad un monitor grazie al quale possono essere visualizzati i battiti cardiaci.
Successivamente il paziente coinvolto viene invitato a pedalare su una particolare cyclette o a camminare su una pedana inclinata in modo da monitorare le reazioni del cuore.
Il test impiega un totale di 20 minuti per essere eseguito.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi